CONFERENZA INTERNAZIONALE “MULTILINGUISMO: OPPORTUNITA’ O OSTACOLO?”
MULTILINGUISMO:
UN OPPORTUNITA’ O UN OSTACOLO?
13 e 14 MARZO 2015
COSMO HOTEL, CINISELLO BALSAMO
Dalla teoria all’azione, linee guida per gli educatori che devono affrontare quotidianamente un mondo multilingue e multiculturale
Per la prima volta in Italia si parla di Multilinguismo. Le aziende, la scuola, gli insegnanti e gli stessi alunni hanno continuamente a che fare con persone di diversa provenienza in contesti culturali, sociali e professionali. Diventa quindi indispensabile comprendere questo fenomeno ineluttabile con competenza e professionalità, guardando al futuro.
Nel convegno i relatori apporteranno temi, esperienze, studi ed azioni pratiche per sensibilizzare le istituzioni, le scuole e le aziende nei confronti di un processo di valorizzazione linguistica e culturale. “Ci sono ancora molti pregiudizi sul bilinguismo nell’infanzia” dice Antonella Sorace – prof.ssa dell’Università di Edimburgo – “questo atteggiamento porta addirittura a consigliare ai genitori di non parlare la loro madre lingua in casa.”
Eugenia Papadaki, fondatrice e Preside della scuola The Bilingual School of Monza conferma che mantenendo la propria lingua madre e la propria cultura migliorino le capacità di apprendimento. In questi mesi in cui si parla di Expo, un approccio competente e corretto deve diventare essenziale.
Fra i relatori d’ eccezione che prenderanno parte al convegno :
– FRED GENESEE –MCGILL UNIVERSITY MONTREAL – CANADA
Celebrazione dell’educazione bilingue a Monza e in tutto il mondo: tiriamo le somme e pianifichiamo il futuro
– VIV EDWARDS – UNIVERSITY OF READING – UK
Il potere di Babele, il multilinguismo: come un diritto ed una risorsa
– EITHNE GALLAGHER – Consulente in ambito educativo-ITALIA
Classi multilingue: la promozione della lingua madre come un diritto, un dato di fatto e una risorsa.
– ANTONELLA SORACE – UNIVERSITY OF EDINBURGH– UK
Il bilinguismo nell’arco della vita: miti, fatti e prospettive
– DANIELA PERANI – UNIVERSITA’ SAN RAFFAELE – MILANO -ITALYIl cervello Bilingue
– GRAZIELLA FAVARO – Pedagogista e saggista- MILANO -ITALY
La diversità linguistica nelle scuole: diritto di ciascuno, opportunità per tutti
– DINA C. CASTRO – UNIVERSITY OF NORTH TEXAS – STATI UNITI
Multilinguismo e approcci didattici ed educativi nei primi anni scolastici: una rassegna di ricerche
Conferenza Internazionale organizzata da The Bilingual School of Monza
in occasione delle celebrazioni per il suo 20° anno di fondazione
Visita: www.bsmconference.weebly.com
Facebook: International conference on multilingual schools
Per qualsiasi altra informazione contattare :
Tel: 347 1226268